I capolavori della Pinacoteca di Brera
La collezione di opere d’arte che il visitatore può scoprire presso la Pinacoteca di Brera sono tra i massimi capolavori della storia dell’arte.
Principale museo d'arte di Milano, è uno dei più importanti musei del mondo per le sue prestigiose raccolte di pittura antica e moderna.
L'itinerario di visita prende avvio con una raccolta di dipinti e sculture d maestri italiani del XX secolo. Segue il settore dedicato ai fondi oro e ai dipinti tra Trecento e Quattrocento con i capolavori di Gentile da Fabriano, di Mantegna, di Giovanni Bellini e di Carpaccio.
Si passa dunque ai vasti saloni napoleonici in cui sono esposte le tele, gi affreschi staccati e le tavole di maggior dimensioni, come la Predica di San Marco in Alessandria di Gentile e Giovanni Bellini, il Ritrovamento del corpo di San Marco di Tintoretto, varie opere di Veronese, il polittico di Vincenzo Foppa, la Crocifissione del Bramantino e altri importanti dipinti veneti e lombardi quattro-cinquecenteschi.
Seguono sale dedicate ad altre scuole del XV secolo precedendo l'ambiente in cui sono raccolti altri capolavori della Pinacoteca: il Cristo alla colonna di Bramante, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello.
Si prosegue poi verso la sezione della pittura del Seicento, che si apre con le tele dei Carracci e la Cena di Emmaus di Caravaggio.
Il Settecento è rappresentato soprattutto da opere di maestri veneti, come Tiepolo e i vedutisti Canaletto, Guardi e Bellotto.
Concludono la visita i dipinti ottocenteschi, dal neoclassicismo di Appiani al romanticismo di Hayez, fino ai Macchiaioli e alla versione preliminare del celebre Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
PINACOTECA DI BRERA
Via Brera, 28
20121 Milano
fax: +39 02 72001140
pin-br@beniculturali.it
Accoglienza al pubblico
tel. +39 02 72263 230
Website
https://www.pinacotecabrera.org